Mondo
Russia, una legge contro il non profit
In Russia le ong sarebbero 182 mila, vedono impegnato un russo su dieci per un totale di 12milioni di sostenitori. Ma la nuova legge con le costrizioni burocratiche è una minaccia. In edicola con VITA
di Redazione
di Lisa Dorfman
Vladimir Putin ha messo un freno alle ong, ma non all’impegno sociale dei russi. Un russo su dieci, infatti, oggi partecipa attivamente alle attività promosse dalle organizzazioni non governative. È quanto emerge da una ricerca sulla partecipazione sociale condotta dal Yuriy Levada’s Analytical Center, secondo cui i sostenitori delle ong in Russia sono circa 12 milioni. Il numero di sigle cui fanno riferimento? Difficile dirlo. Nel 2007, nel Rapporto sullo stato della società civile nella Federazione Russa, la Camera pubblica della Federazione Russa ha contato 359.020 organizzazioni registrate di tipo non commerciale. Una definizione che, secondo il Codice civile russo, si applica ad enti molto diversi tra loro oltre che alle ong: dalle associazioni pubbliche a quelle religiose, dalle fondazioni alle cooperative di consumatori fino alle partnership di tipo non commerciale. Secondo il capo dell’Ufficio di registrazione russo, inoltre, le ong sarebbero 182mila.
San Pietroburgo è una delle regioni che guida lo sviluppo del settore delle organizzazioni non commerciali in Russia. Tra il 2001 e il 2006, il numero di ong attive è aumentato del 40% e ha superato del 34% la media di tutto il Paese. La crescita della quantità totale è dovuta, soprattutto, alle unioni di proprietari di appartamenti, una realtà non profit che viene supportata dal governo. Quindi le cifre suddette non corrispondono direttamente alla crescita delle iniziative pubbliche registrate.
Secondo Marina Dmitrieva, rappresentante del Centro per lo sviluppo delle ong, a San Pietroburgo sono attiva circa 22mila organizzazioni non governative. Proprio da questa città negli ultimi mesi sono partite le aspre proteste di piazza contro la legge sulle ong, approvata ad inizio del 2006, che aumenta il controllo governativo sulla società civile complicando le procedure di registrazione dei nuovi enti senza scopo di lucro. Prima di questa legge, per le ong era sufficiente informare delle proprie attività l’Ufficio russo per le registrazioni, oggi invece ogni organizzazione deve presentare informazioni dettagliate sia sulle attività che sulle spese.
Il presidente Vladimir Putin ha spiegato che questo tipo di controllo è necessario «per prevenire il finanziamento estero di attività politiche», ma, di fatto, non è stata data alcuna definizione di ?attivismo politico? e questo alimenta seri dubbi circa la possibilità che tale controllo possa essere interpretato in termini estremamente più ampi da parte dei rappresentanti del governo, dando a Putin un potere di censura su ciascuna ong. La legge è stata criticata da Human Right Watch ancor prima che fosse fosse firmata da Putin. Holly Carter, direttore esecutivo di Hrw per la divisione relativa all’Europa e all’Asia centrale, ha dichiarato che questa legge rappresenta «un assalto senza precedenti al lavoro dei gruppi che difendono i diritti umani». [..]
L’articolo completo in edicola con VITA Magazine e online per i soli abbonati! |
Per saperne di più
|
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.