Famiglia
Ryan presidente di Nessuno tocchi Caino
L'ex governatore dell'Illinois e' stato nominato presidente d'onore di Nessuno tocchi Caino, l'associazione che si batte contro la pena di morte
di Redazione
L’ex governatore dell’Illinois, George Ryan, l’uomo della moratoria delle esecuzioni nel suo Stato, e’ stato nominato presidente d’onore di Nessuno tocchi Caino, l’associazione che si batte contro la pena di morte. L’annuncio e’ stato dato oggi da Sergio D’Elia, segretario di Nessuno tocchi Caino, durante un incontro tra rappresentanti del Partito Radicale e l’ex governatore americano.
D’Elia ha voluto ricordare che il rapporto annuale 2000 dell’associazione e’ stato dedicato a Ryan proprio perche’ in quell’anno applico’ la moratoria delle esecuzioni. ”Lei e’ l’uomo della moratoria, e la nostra associazione e’ stata la prima a parlare di moratoria, a cominciare la battaglia per una moratoria universale delle esecuzioni – ha detto D’Elia – che quest’anno ha una scadenza importante all’Assemblea generale delle Nazioni Unite”.
D’Elia ha ricordato che poche settimane fa e’ stato in Italia, ospite di Nessuno tocchi Caino, anche Leroy Orange, un condannato a morte graziato da Ryan, ”Fa parte della storia americana – ha detto D’Elia – Un uomo rischia di essere giustiziato, ma viene graziato perche’ scoperto innocente ed un governatore si rende conto che il sistema non funziona e deve essere modificato, migliorato e cosi’ decide di fermare la mano del boia”.
All’incontro era presente anche Marco Pannella, che ha espresso la convinzione che ”quello della moratoria e dell’abolizione della pena di morte sara’ un processo lento ma irreversibile. Una volta che paesi democratici, Stati Uniti in testa, raggiungeranno l’obiettivo sara’ impossibile tornare indietro”.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.