Mondo
Salil Shetty nuovo segretario
Nel messaggio di insediamento chiede l’impegno dei governi di rispettare i diritti dei più vulnerabili
di Redazione
Cambio ai vertici di Amnesty International e nuovo impulso nella lotta per i diritti umani. Salil Shetty, insediatosi oggi come Segretario generale, ha dichiarato che farà il possibile per garantire che i governi rispettino i diritti dei più poveri e vulnerabili. «Sono profondamente onorato di avere l’opportunità di dirigere il movimento nella sua lotta per porre fine alla repressione e all’ingiustizia», ha detto Shetty. «Di fronte alle sfide tradizionali e a quelle nuove, il bisogno di Amnesty International e della sua voce guida contro le violazioni dei diritti umani è più grande che mai».
Esperto su povertà e diritti umani, Shetty ha sottolineato quanto sia urgente che i governi pongano i diritti umani al centro degli sforzi per sradicare la povertà. I leader mondiali si riuniranno a settembre a New York per esaminare i progressi negli Obiettivi di sviluppo del millennio, la più grande iniziativa delle Nazioni Unite sulla povertà. Shetty ha elogiato la dedizione dei 2 milioni e 800.000 soci di Amnesty International che, in ogni parte del mondo, prendono parte alle campagne per proteggere i diritti umani. «Ovunque abbia viaggiato, Amnesty International è considerata con grande riguardo per il suo potente attivismo di base, l’alta qualità della sua ricerca e l’efficacia e l’incisività delle sue campagne», ha spiegato Shetty. «I passati decenni della storia di Amnesty International hanno dimostrato che la solidarietà e l’impegno dei nostri sostenitori, unita alla forza delle nostre analisi, producono un potente impatto per favorire il cambiamento».
Descrivendo le sue priorità, Shetty ha affermato di volersi basare su itradizionali punti di forza dell’associazione. Ha evidenziato quanto sia necessario proseguire le campagne per chiamare coloro che violano i diritti umani a rispondere del loro operato e portarli di fronte alla giustizia. Tra gli altri ambiti d’azione, Shetty ha parlato di un rinnovato sforzo per porre fine alle detenzioni illegali, abolire la pena di morte, far cessare la discriminazione e proteggere i diritti dei migranti. Il nuovo Segretario generale ha sottolineato l’indivisibilità di tutti i diritti e la necessità di trovare nuove modalità per collegare più sistematicamente i diritti economici, sociali e culturali con quelli civili e politici.
Negli ultimi sei anni, Shetty è stato il direttore della Campagna del Millennio delle Nazioni Unite, un’iniziativa contro la povertà che chiede ai governi maggiore responsabilità nella lotta alla fame, alle malattie e all’analfabetismo. Attraverso la Campagna del Millennio, Shetty ha stimolato all’azione la società civile, i mezzi d’informazione, le persone di fede, i privati e gli enti locali per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo del millennio.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.