Famiglia
SALUTE. Aims a Roma contro l’insonnia
L’associazione italiana medicina del sonno offre consulenza e aiuto a quei 12 milioni di italiani che non riescono a dormire
di Redazione
Dormire poco o male, complica la vita. Lo sanno bene i 12 milioni di italiani e un milione di romani che soffrono di insonnia. E le conseguenze si fanno sentire non solo di notte, ma anche di giorno. Lo dicono le cifre: otto insonni su dieci presentano almeno un fastidio anche durante la giornata e il 46% di chi fatica a riposare ha difficoltà di memoria e concentrazione il giorno successivo. Proprio per informare i cittadini e offrire un aiuto a chi soffre di disturbi del sonno, l’Aims (Associazione italiana medicina del sonno), in collaborazione con Sanofi-Aventis, ha promosso la Giornata nazionale del dormire sano, che quest’anno si divide in 19 tappe in tutta Italia e in altrettanti Centri di medicina del sonno Aims, a disposizione per consulti gratuiti, ogni ultimo venerdì del mese, da aprile a novembre. Oggi l’iniziativa arriva a Roma al Centro di medicina del sonno,
servizio di Neurofisiopatologia complesso integrato Columbus, Istituto di neurologia dell’Università Cattolica. Nel Lazio, sono ben 1 milione le persone che soffrono di insonnia. Per loro e per chi desidera avere maggiori informazioni sulla patologia o ricevere consigli per migliorare la qualità del proprio sonno, gli esperti del Centro sono a disposizione per l’intera giornata.
A chi non avrà la possibilità di recarsi fisicamente nelle strutture cliniche, viene in aiuto il web con un sito dedicato dove si potrà dialogare con gli esperti on-line, dalle 9 alle 16. Sul sito, inoltre, si possono trovare tutte le informazioni sul Centro capitolino e la mappa per raggiungerlo. Si può anche eseguire il test «Se non chiudi occhio la notte, li chiudi di giorno»: 6 semplici domande sullo stile di vita per valutare la qualità del proprio sonno e l’eventuale impatto dell’insonnia sulla salute e sulla sicurezza.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.