Welfare
SALUTE. Domenica la giornata contro l’Ipertensione
Si svolge il 17 maggio la V giornata mondiale contro l'Ipertensione arteriosa. Il decalogo del professor Magrini
di Redazione
Si svolgerà domenica 17 maggio la V Giornata Mondiale contro l’Ipertensione Arteriosa promossa in tutto il mondo dalla World Hypertension League che come tema centrale della manifestazione ha indicato per quest’anno, Sale e Ipertensione, i due killer silenziosi
Il Centro Ipertensione – Medicina Cardiovascolare (direttore professor Fabio Magrini) dell’Università degli Studi di Milano – Fondazione Policlinico-Mangiagalli – interpreterà in chiave femminile il tema indicato dalla World Hypertension League (WHL). Può essere infatti utile concentrare l’attenzione su “le donne, il sale e la pressione” per due ragioni: A) le donne hanno, per lo più, un ruolo chiave nella “gestione” del sale nell’alimentazione familiare, e B) nelle donne i rapporti tra pressione e sale possono essere del tutto speciali e legati a: 1. la gravidanza, 2. la menopausa, 3. i trattamenti sostitutivi, 4. la pillola contraccettiva
DECALOGO PER LA PRESSIONE – del Prof. Fabio Magrini
1. Scopri il valore della tua pressione quando compi i 20 anni
2. Impara a misurarla a casa o in un posto tranquillo
3. Ricordati che non deve superare i 140
4. Misurala al padre e alla madre e a tutta la famiglia
5. Dopo i 40 anni misurala una volta all’anno (ad esempio, per non dimenticarti, nel mese del tuo compleanno)
6. Sappi che la pressione:
– durante la gravidanza deve abbassarsi
– durante la menopausa può oscillare
– durante lo sforzo fisico o l’emozione può andare a 180
– durante il sonno può scendere sotto i 100
7. Se un giorno superi i 140, misurala per due settimane e parlane al tuo Medico
8. Se il tuo Medico ti consiglia di prendere delle “pastiglie per la pressione”, informalo su come ti senti dopo una settimana
9. Non sospendere le pastiglie anche se la tua pressione è tornata normale (inferiore a 140) e ricordati di prenderle anche durante le feste o le vacanze
10. Non desiderare le pastiglie per la pressione prescritte ad altri (amici, parenti, conoscenti). L’effetto delle pillole varia da persona a persona.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.