Leggi
Salute mentale: i nuovi obiettivi
E'stato presentato uno schema di decreto presidenziale per l'approvazione del progetto obiettivo "tutela della salute mentale 1998-2000".
di Redazione
Ministero della sanità: è stato presentato uno schema di decreto presidenziale per l?approvazione del progetto obiettivo ?tutela della salute mentale 1998-2000?. Il progetto è stato messo a punto in attuazione del piano sanitario nazionale.
Se il precedente progetto obiettivo, (anni 1994 -1996) puntava alla realizzazione di una rete di servizi territoriali, alla formazione degli operatori e al superamento degli ospedali psichiatrici, il nuovo piano per la salute mentale ha in primo piano infanzia e adolescenza. Il progetto, approvato dal Consiglio dei Ministri il 9 marzo, sarà trasmesso alle commissioni parlamentari previa acquisizione del parere della Conferenza Stato-Regioni e Autonomie locali. Tra i punti principali vi è dunque l?indicazione degli obiettivi di salute degli interventi prioritari da compiere nell?ottica di tutelare la salute mentale nell?intero ciclo di vita, con particolare attenzione all?età evolutiva. Si punta alla prevenzione e all?educazione alla salute. Vengono infatti previsti anche interventi, da parte dei Comuni con la partecipazione delle università nella conduzione di programma di prevenzione e inserimento sociale, puntanto a ridurre le evoluzioni delle patologie, fin dall?età evolutiva, evitandone la cronicizzazione. Si dovrà inoltre predisporre un quadro programmatico e organizzativo che ha come fine il coordinamento strategico. I Dipartimenti di salute mentale, strutture che sul territorio devono occuparsi dell?assistenza psichiatrica, dovranno stendere una ?Carta dei servizi? e, entro 24 mesi, adottare linee guida e procedure che garantiscano la presa in carico del paziente e la continuità degli interventi terapeutici e riabilitativi. Inoltre le modalità per assicurare gli interventi di emergenza/urgenza 24 ore su 24
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.