Welfare
Salute mentale: il treno di Pechino arriva dalla Turco
Appuntamento domani con il Ministro per i 208 partecipanti al mega-viaggio estivo organizzato dall'associazione "Le parole ritrovate"
di Redazione
“QUEL TRENO SPECIALE PER PECHINO” dopo aver attraversato due continenti, sette frontiere, altrettanti fusi orari e aver percorso 16.000 km, viaggia alla conquista dei palazzi romani.
Dopo aver occupato la sede dell?ambasciata italiana a Mosca con canti e balli e dopo aver costretto i rappresentanti del governo italiano a Budapest e a Pechino ad assistere ai loro folli spettacoli, i partecipanti a QUEL TRENO SPECIALE PER PECHINO, il progetto di ?Le parole ritrovate? e Associazione nazionale polisportive per l?integrazione sociale (Anpis), puntano alla ministra Livia Turco, che ha patrocinato l?iniziativa.
Il 18 settembre i 208 impavidi viaggiatori che questa estate hanno attraversato mezzo mondo, portando fino in Cina il messaggio di lotta contro il pregiudizio e lo stigma che ancora oggi assillano le persone con disagi psichici, si ritroveranno con la ministra della Salute a festeggiare il buon ritorno.
Era stata la stessa Livia Turco a invitarli durante il corso di una telefonata arrivata ai viaggiatori a Pechino. Sarà un?occasione per illustrare anche agli operatori dei media i risultati che questo straordinario viaggio ha portato sia nel confronto con realtà lontane, sia nella convivenza di esperienze diverse a livello nazionale e regionale.
L?appuntamento è per martedì 18 settembre, a Roma, presso l?Aula Magna dell?Istituto Superiore di Sanità, viale Regina Elena 299, dalle 16.30 alle 19.30.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.