Non profit
Salva la Consulta nazionale del servizio civile
Passa l'emendamento Toccafondi-Sereni che salva dai tagli la Consulta nazionale
di Redazione

Salva la Consulta nazionale del Servizio civile. Nella giornata di domenica 11 novembre la Commissione Bilancio della Camera ha approvato un emendamento alla legge di stabilità a firma Sereni e Toccafondi, che va a modificare il Decreto Legge del 6 luglio 2012, n. 95, “Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica”.
Quell’articolo prevedeva che a decorrere dalla data di scadenza degli organismi collegiali operanti presso le pubbliche amministrazioni, le attività svolte dagli organismi stessi sono definitivamente trasferite ai competenti uffici delle amministrazioni nell'ambito delle quali operano. «Restano fermi, senza oneri per la finanza pubblica, gli osservatori nazionali di cui all'articolo 11 della legge 7 dicembre 2000, n. 383, e all'articolo 12 della legge 11 agosto 1991, n. 266, l'Osservatorio nazionale per l'infanzia e l'adolescenza di cui all'articolo 1 del decreto del Presidente della Repubblica 14 maggio 2007, n. 103, nonché il Comitato nazionale di parità e la Rete nazionale delle consigliere e dei consiglieri di parità di cui, rispettivamente, all'articolo 8 ed all'articolo 19 del decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198», diceva.
Ora grazie al nuovo emendamento approvato a queste eccezioni si aggiunge anche «la Consulta nazionale del Servizio civile, istituita dall'articolo 10, comma 2, della legge 8 luglio 1998, n.230».
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.