Non profit

Salviato: «Non accetteremo capitali da scudo fiscale»

«Lo scudo produce un'ulteriore frattura nel patto di solidarietà tra Stato e cittadini»

di Gabriella Meroni

«Banca Etica non accetterà capitali rientranti da Scudo Fiscale». È quanto afferma Fabio Salviato, presidente di Banca popolare Etica, in un’intervista al giornale online Quinews. «Lo scudo fiscale tradisce l’impegno quotidiano e coraggioso per la legalità di associazioni, amministrazioni, cittadini – afferma Salviato – arriva dopo almeno un anno dallo shock, cioè dell’ultima crisi economico-finanziaria, di proclami e discorsi bipartisan sulla necessità di etica nella finanza, di un sano contatto con la realtà dell’economia e di bisogno di attenzione al bene comune».

Il presidente di Banca Etica dà una serie di motivazioni a riguardo di questa decisione: «Perché siamo coerenti con la nostra mission e rispettosi delle migliaia di clienti che ci hanno scelto proprio in virtu’ della nostra trasparenza e per l’uso responsabile del denaro che chiediamo e pratichiamo; perche’ temiamo che questa azione produca un’ulteriore frattura nel patto di solidarietà e di giustizia che esiste tra Stato e cittadini. Un patto che si concretizza anche in una onesta dichiarazione dei redditi – per chi la fa – e che invece è stato tradito, legittimando ingiustizie e illegalità. Perché provoca quella “depenalizzazione dei reati nelle nostre coscienze” prima che nelle leggi dello Stato che denuncia Don Ciotti da tempo».

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.