Welfare
San Patrignano al master antidroga dello Iulm
Il responsabile di San Patrignano sarà in cattedra al master antidroga dell'Università Iulm di MIlano
di Redazione
E? organizzato dall?Università Iulm di Milano, l?Università Russa di San Pietroburgo, dall?Associazione delle città europee contro la droga (Ecad), dalla comunità di San Patrignano, con il patrocinio del Comune di Milano un corso sulle strategie d?intervento sulla tossicodipendenza, sulla sua prevenzione e sul recupero e reinserimento sociale di chi c?è cascato dentro. I docenti provengono da atenei stranieri come la Glasgow e la West Virginia University. Con loro direttori di Sert e di Asl italiane, ricercatori del Mario Negri di Milano e sociologi del Censis. Partecipano 25 studenti di tutta Italia, in gran parte operatori di Istituzioni pubbliche e private attive nel campo delle politiche sociali sulla droga. Stanno affrontando 250 ore di studio nelle aule dello Iulm, cui seguiranno 100 ore di laboratorio e 150 di stage applicativo.
Giovedì 7 e venerdì 8 febbraio Andrea Muccioli responsabile di San Patrignano e Gianpaolo Brusini, direttore scientifico del centro antidroga riminese, terranno due giornate di lezione ai partecipanti presentando loro l?esperienza trentennale della comunità fondata nel 1978 da Vincenzo Muccioli.
Argomento trattato da Andrea Muccioli sarà l?esperienza del privato sociale nella prevenzione, nel recupero e nella lotta alle tossicodipendenze, mentre Brusini analizzerà le tipologie, le caratteristiche e i modi d?azione delle droghe e sostanze psicotrope.
Mentre, il 22 febbraio e il 13 marzo Antonio Boschini, direttore sanitario del centro medico della comunità riminese, affronterà i temi delle patologie e psicopatologie correlate alla tossicodipendenza. Invece, Andrea Muccioli sarà protagonista di altri due incontri (28 marzo e 22 maggio) in occasione dei quali parlerà delle cause della tossicodipendenza, delle dinamiche sociali del fenomeno e delle risposte concrete per risolverlo e affronterà un?analisi dei diversi modelli di trattamento e di accompagnamento.
La presenza di San Patrignano alla prima fase di studio e teoria del master, si chiuderà con il secondo intervento di Gianpaolo Brusini, il quale analizzerà i processi di comunicazione per la sensibilizzazione e la promozione della lotta alla tossicodipendenza, i principi di marketing sociale e le tecniche di cause related marketing per l?integrazione dell?interesse economico e l?interesse sociale.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.