Cooperazione

Sandro De Luca è il nuovo presidente della rete di ong Link 2007

La nomina rappresenta un passaggio di testimone dopo i due mandati consecutivi di Roberto Rodolfi. «I cambiamenti geopolitici in atto e l'indebolimento del multilateralismo rischiano di rendere il settore della cooperazione internazionale sempre più vulnerabile, sia a livello nazionale che globale. Di fronte a queste trasformazioni, è necessario agire con lucidità e consapevolezza, ma anche con visione, coraggio politico e una rinnovata coesione», dice il neo presidente

di Redazione

L’Assemblea dell’associazione di ong “Link 2007” ha nominato Sandro De Luca nuovo presidente dell’organizzazione. La nomina, avvenuta il 6 maggio 2025, rappresenta un passaggio di testimone dopo i due mandati consecutivi di Roberto Ridolfi alla guida di Link 2007 dal gennaio 2021. Contestualmente è stato eletto il nuovo consiglio direttivo, presieduto dallo stesso De Luca e composto da Cristiana Cornelli (direttrice di Soleterre), Annachiara Moltoni (direttrice di Elis ong), Andrea Vigevani (segretario generale dell’icu), Lorenzo Bianchi Carnevale (responsabile relazioni esterne di Coopi).

Il presidente uscente, Roberto Ridolfi, continuerà il proprio impegno in Link con un focus su tematiche strategiche quali la finanza per lo sviluppo, la questione del debito e il coinvolgimento del settore privato nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile. Ridolfi ha espresso la propria gratitudine alle ong della rete per la fiducia accordata e per il lavoro condiviso in un quadriennio segnato da profondi mutamenti geopolitici e istituzionali:
«È stato un onore guidare Link 2007 in una fase così intensa. Resto vicino alla rete e continuerò a contribuire, anche attraverso il Consiglio Nazionale per la Cooperazione allo Sviluppo e il Piano Mattei».

Link 2007 è un’associazione di coordinamento che riunione 15 tra le più importanti ong italiane, attive da decenni nei settori chiave della cooperazione internazionale: salute, educazione, acqua, agricoltura, formazione professionale, parità di genere, ambiente, emergenze umanitarie. La rete promuove partenariati stabili, efficaci e fondati su principi di equità e reciprocità.

Il nuovo presidente, Sandro De Luca, direttore del Cisp – Comitato Internazionale per lo Sviluppo dei Popoli dal 2019, vanta una lunga esperienza nel settore della cooperazione allo sviluppo, ambito in cui opera dai primi anni Novanta. Porta alla guida di Link 2007 una visione orientata al rafforzamento del ruolo della società civile nella risposta alle sfide globali.

«I cambiamenti geopolitici in atto e l’indebolimento del multilateralismo rischiano di rendere il settore della cooperazione internazionale sempre più vulnerabile, sia a livello nazionale che globale. Di fronte a queste trasformazioni, è necessario agire con lucidità e consapevolezza, ma anche con visione, coraggio politico e una rinnovata coesione». Visione pienamente condivisa dalle ong di Link 2007.

«Nello scenario globale», continua De Luca, «il ruolo della società civile e delle nostre organizzazioni nella cooperazione internazionale appare quasi messo in discussione o relegato a una funzione marginale. La nostra ambizione rimane invece quella di proporci come attori fondamentali nel promuovere, attraverso azioni concrete, dialogo e collaborazione, per promuovere lo sviluppo sostenibile in un mondo in cui la pace riprenda il centro della scena».

Sandro De Luca è operatore del Cisp dal 1997. Nel 2019 ne assume la direzione con responsabilità esecutive e gestionali, coordinando i dipartimenti centrali e garantendo l’integrità finanziaria e la coerenza strategica con la missione dell’organizzazione. In precedenza, ha coordinato i programmi nei Balcani e successivamente i programmi in Africa in contesti ad alta complessità e impatto umanitario.

Il Consiglio Direttivo ha successivamente nominato Annachiara Moltoni , direttrice di Elis ong, vicepresidente di Link 2007 per il biennio 2025-2027.

Con una profonda conoscenza delle dinamiche internazionali e una lunga esperienza diretta nei contesti locali, Sandro De Luca e Annachiara Moltoni portano alla guida di Link 2007 una visione pragmatica, orientata all’efficacia e alla centralità della società civile nei processi di sviluppo e nella definizione del sistema della cooperazione internazionale.

In foto Sandro De Luca

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.