Non profit
Sanità: al via il registro della fecondazione assistita
Nasce il Registro italiano della procreazione medicalmente assistita, previsto dalla legge 40, per censire i centri autorizzati esistenti nel nostro paese
Nasce il Registro italiano della procreazione medicalmente assistita, previsto dalla legge 40, per censire i centri autorizzati esistenti nel nostro paese, raccogliendo i dati sull?efficacia, la sicurezza e gli esiti delle tecniche utilizzate. Il database è tenuto dal Centro nazionale di epidemiologia dell?Iss e coordinato da Giulia Scaravelli (www.iss.it/registronazionalepma). La raccolta dei dati, riferita al 2005, inizierà da maggio prossimo, «in modo da poter pubblicare i risultati entro il 2007», ha detto la Scaravelli. Solo nel 2004 sono stati 5.416 i bambini nati con fecondazione assistita. I centri sono 336 (più 68 in fase di autorizzazione).
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.