Famiglia

Sanità: ecco il sistema anti-errore

A metterlo a punto il team di Gualtiero Ricciardi, direttore Istituto di Igiene dell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Roma, in collaborazione con la SGC

di Redazione

Esiste gia’ ed e’ ‘made in Italy’ un sistema anti-errore in ospedale, pensato per rilevare ritardi e inadempienze, ma anche per prevenire le piu’ comuni fonti di ‘sviste’ o dimenticanze pericolose per la salute dei ricoverati. Il sistema e’ stato brevettato proprio in questi giorni.

”Il problema e’ che, nonostante i numeri cosi’ allarmanti diffusi di recente, non esistono dati certi per l’Italia o un registro ‘ad hoc’ degli errori in ospedale – sottolinea Ricciardi all’ADNKRONOS SALUTE – Da circa due anni lavoriamo a questo sistema, che tiene conto di tutti gli elementi che costituiscono la complessita’ delle attivita’ ospedaliere”. Il sistema, ‘battezzato’ Clinical Governance Score Card, attribuisce un punteggio da 1 a 100 a ogni attivita’ e, in caso di risultati bassi, ‘stimola’ a intervenire. ”E’ una sorta di questionario con un supporto informatico – dice l’esperto, che ha presentato il lavoro a un recente congresso a Dublino – che permette di analizzare e monitorare ogni elemento dell’attivita’ ospedaliera. In pratica, consente di individuare ritardi, errori o inadempienze, attribuendo un punteggio in base alla gravita’ della situazione. In questo modo si puo’ intervenire prontamente”.

Grazie al sistema e’ possibile individuare le piu’ comuni fonti di ‘sviste’ evitabili, per fare in modo che certi errori non si ripetano.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it