Famiglia
SANITA’. Pediatri a congresso, tra scienza e famiglia
Domani a Genova il 64mo congresso Sip. Attesi 1.500 medici
Apre domani a Genova il 64° Congresso Nazionale SIP, la Società Italiana di Pediatria, che quest’anno fa riferimento ai due fondamentali cardini ispiratori dell’attivita’ SIP: la scienza e la famiglia.
“Una scienza non virtuale e lontana (pur sempre scienza con la “s” maiuscola) ma generata dall’osservazione quotidiana di problemi sanitari e sociali e piu’ attenta alle esigenze di quel nucleo fondamentale di ogni società che è e deve essere la famiglia, la cui disgregazione è alla base dei mali del nostro tempo”, si legge nel comunicato di prsentazione del congresso. Quindi lo slogan del Presidente SIP, Pasquale Di Pietro, “fuori dai corridoi”, vuol essere un costante richiamo partecipativo a tutti gli iscritti nella speranza che le autorevoli relazioni previste siano in grado di stimolare dibattiti concreti ed aprire nuovi orizzonti operativi e comportamentali a chi ha ancora a cuore il vero benessere del bambino.
Nella 4-giorni congressuale (presso i Magazzini del Cotone della città della lanterna), verranno trattati i piu’ importanti temi emergenti di interesse pediatrico: dalle malattie rare alle nuove vaccinazioni, dal maltrattamento al bambino immigrato, dall’attenzione all’ambiente agli interventi della pediatria italiana nelle grandi emergenze sanitarie del mondo, dagli screening neonatali alla SID (la malattia della morte improvvisa in culla. Nel corso del Congresso saranno inoltre presentate due ricerche realizzate dalla Societa’ italiana di Pediatria su ‘La cultura dell’allattamento al seno tra le mamme in Italia’ (sono troppe le mamme che abbandonano l’allattamento al seno prima del sesto mese) e sulla ‘Rete pediatrica ospedaliera in Italia’.
info: www.sip.it
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.