Mondo

Santa Sede-Cina: proseguono i colloqui

Le relazioni diplomatiche sono nel futuro nostro e anche dei progetti dei governanti cinesi", ha detto Tarcisio Bertone, segretario di Stato vaticano

di Redazione

?Certamente i colloqui continuano e quindi il dialogo su questo punto con la Cina continua”. E’quanto ha affermato oggi il cardinale Tarcisio Bertone, segretario di Stato vaticano, a margine delle celebrazioni per il quinto centenario della nascita del patrono delle missioni, Francesco Saverio, svoltesi alla Pontificia universita’ lateranense.

Bertone ha fatto riferimento anche alla recente nomina non approvata dalla Santa Sede di un altro vescovo ad opera della cosiddetta Chiesa patriottica cinese. ”Certo che l’ultimo atto – ha spiegato il porporato – e’ un atto che frena e non favorisce i buoni rapporti con la Santa Sede e con la Chiesa cattolica. Sono, pero’, incidenti di percorso”
Piu’ in generale sulle relazioni fra Santa Sede e Cina, Bertone ha affermato che ”le relazioni diplomatiche sono ‘in mente Dei’, nel futuro, e credo che siano nel futuro anche dei progetti dei governanti cinesi, anche se hanno i tempi e i ritmi necessari per essere impostate e per essere poi realizzate”. Infine alla domanda rivoltagli circa le cose che avrebbe da dire al presidente cinese Hu Jintao, il Segretario di Stato vaticano ha risposto: ”Gli chiederei come pensa di portare avanti lo sviluppo della Cina non pensando solo allo sviluppo economico ma anche ad un grande sviluppo culturale secondo la tradizione del grande popolo cinese e anche a un dialogo interreligioso e interculturale; come la Chiesa porta avanti questo dialogo e vuole essere soggetto di tramite, di dialogo, cosi’ anche gli uomini politici e gli uomini di cultura della Cina possono essere protagonisti, attori di dialogo e credo che tutti ne guadagneremmo”

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.