Welfare
Sapelli boccia la Fornero
«Riformare gli ammortizzatori sociali avendo davanti ancora un periodo di recessione è fortemente sbagliato»
di Redazione

«Riformare gli ammortizzatori sociali avendo davanti ancora un periodo di recessione è fortemente sbagliato». È questo il parere che Giulio Sapelli, docente di Storia Economica all’Università degli Studi di Milano, esprime con LABITALIA a proposito delle proposte presentate ieri alle parti sociali dal ministro del Lavoro, Elsa Fornero.
«Una cosa sono le idee e una cosa sono la realtà», dice Sapelli, torinese come il ministro Fornero- e mi permetto di dire sommessamente alla professoressa Fornero che proporre «l’assicurazione sociale al posto di molte indennità, accorciando anche la durata del sussidio e facendolo pagare alle imprese, presenta dei rischi altissimi perchè abbiamo davanti un periodo di recessione».
Per Sapelli, che insegna anche Analisi culturale dei processi organizzativi, durante una forte crisi economica e occupazionale meglio «cercare di trovare subito qualcosa per i lavoratori che non possono accedere agli ammortizzatori sociali, come la cassa in deroga o l’una tantum per i precari che hanno perso il posto».
Poi, spiega l’economista, «via via che sfoltiremo la giungla dei contratti e anche il precariato, e quando avremo fissato il baricentro sull’apprendistato per l’ingresso nel mondo del lavoro, e le forme “tipiche” saranno solo 2 (apprendistato e tempo indeterminato) e soprattutto quando avremo superato il periodo più nero della recessione, solo allora ci si potrà sedere attorno a un tavolo e fare un ragionamento sugli ammortizzatori sociali». Il tutto, sottolinea, «lasciando l’art.18 così com’è, perchè qui nessuno ha voglia di licenziare».
Anche perchè, ricorda infine Sapelli, «tutta l’operazione ha costi altissimi e prima di fare un qualunque decreto in materia è bene ricordare che la copertura di fatto non c’è».
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.