Mondo
Sapere d’Africa, un quaderno di Vita
In Africa larte, in tutte le sue forme, è sorgente di dinamismo e veicolo di trasmissione di valori
di Redazione
In Africa l?arte, in tutte le sue forme, è sorgente di dinamismo e veicolo di trasmissione di valori. L?arte come progetto di edificazione delle coscienze, come mezzo d?espressione e di resistenza alla perdita della cultura tradizionale, come industria culturale.
Questa presa di coscienza è presente nella nuova generazione di intellettuali che sviluppa una riflessione per una nuova Africa. È presente nel dinamismo delle donne e degli artisti». Queste parole di Odile Sankara – artista del Burkina Faso, sorella del presidente Thomas Sankara ucciso nell?87 – fanno da filo conduttore al terzo quaderno africano che gli abbonati riceveranno in regalo con il prossimo numero di Vita.
Un dossier di 32 pagine che racconta il ?sapere dell?Africa?, la ricchezza culturale e artistica di un continente troppo spesso ridotto da un?informazione superficiale solo a terra del bisogno. Il quaderno Sapere d?Africa, curato da Emanuela Citterio, fa parte dell?iniziativa editoriale Italiafrica, sostenuta dal ministero Affari esteri e promossa in partnership con Cesvi e Cocis, coordinamento di ong che operano in diversi settori della cooperazione allo sviluppo.
Per richiedere il quaderno: 02.5522981
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.