Mondo
Save the Children: al via una mobilitazione globale per i bimbi siriani
Un video virale, un rapporto internazionale e un grande evento a Roma e in altre città del mondo, da Washington, di fronte alla Casa Bianca, al campo profughi di Za’atari, da Londra a Melbourne
di Redazione

Alla vigilia dei 3 anni dallo scoppio del conflitto in Siria, Save the Children lancia oggi in Italia e a livello globale una grande mobilitazione in aiuto dei bambini della Siria, affinché si ponga fine alle uccisioni e alle violenze di ogni genere che colpiscono indiscriminatamente i bambini e la loro famiglie, e sia consentito di portare loro soccorso e protezione.
A dare il via alla sensibilizzazione, la diffusione oggi in tutto il mondo di un video virale (visibile in copertina) che mostra la vita normale e felice di una bambina, quindi il suo lento trasformarsi in un incubo, con l’arrivo improvviso e devastante, nella quotidianità della piccola, della guerra. Una devastazione che “solo perché non accade qui, non vuole dire che non stia accadendo”, recita il claim del video. A significare che la guerra è un’eventualità da cui nessuno di noi è escluso e la cui violenza e distruttività richiede che tutti si attivino per fermarla.
Seguirà, il 10 marzo, la diffusione in Italia e a livello globale, di un rapporto “Un prezzo inaccettabile: l’impatto di tre anni di guerra sulla salute dei bambini in Siria” sul drammatico impatto del conflitto sulla sopravvivenza e salute di circa 4 milioni di bambini che si trovano in Siria, privati di vitali possibilità di cura e assistenza a causa del conflitto.
Roma
Il 14 marzo alle 19.30 si terrà quindi a Roma in Piazza del Campidoglio l’evento in collaborazione con il Comune di Roma, con l’illuminazione straordinaria del Campidoglio e centinaia di candele accese che comporranno la scritta Siria sul piazzale.
Interverranno tra gli altri Ignazio Marino Sindaco di Roma, Isabella Ferrari, Ambasciatrice della partnership Save the Children-Bulgari, che ha recentemente visitato il campo profughi di Za’atari in Giordania, e Giovanni Allevi Ambasciatore di Save the Children. Sono stati invitati: Federica Mogherini, Ministro degli Affari Esteri, Jolles Laurens Rappresentante regionale UNHCR Italia.
Tutti sono invitati a partecipare.
Sarà anche possibile seguire in diretta l’evento attraverso un tweet up sul profilo Twitter dell’Organizzazione (@SaveChildrenIT) a cui parteciperanno Michele Prosperi e Marco Guadagnino, dello staff di Save the Children Italia, rientrati di recente dal campo profughi di Za’atari in Giordania.
Eventi analoghi si terranno in altri paesi del mondo quali Giordania, presso il campo profughi di Za’atari, Germania, Norvegia, Paesi Bassi, Australia, Canada, Stati Uniti (a Washington, di fronte alla Casa Bianca).
Nota
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it