Non profit

Save the children per gli orfani africani

Nove milioni di bambini africani trascorreranno da soli la prossima festa della mamma, il 26 marzo, perché sono rimasti orfani a causa dell'Aids

di Redazione

In un rapporto che sarà pubblicato oggi e che è stato anticipato dal Guardian, l’organizzazione umanitaria Save the Children lancia un appello per nuovi finanziamenti mirati all’assistenza dei bambini costretti ad abbandonare la scuola per assistere i propri genitori malati o morenti a causa dell’Aids. Nel Regno Unito la festa della mamma cade la quarta domenica di quaresima.

“La pandemia dell’Aids deruba milioni di bambini della loro infanzia così come delle loro mamme – ha dichiarato il direttore esecutivo dell’ong, Jasmine Whitbread – i bambini si prendono cura delle proprie mamme, abbandonando la scuola e andando a lavorare perché le loro madri sono troppo deboli per badare a loro. Incredibilmente, l’impatto dell’Hiv e dell’Aids sui bambini non è ancora noto”. Whitbread ha precisato che sono 19 milioni le donne malate di Aids in tutto il mondo, di cui almeno il 90% sono madri. La grande maggioranza di queste donne vive senza avere accesso a cure e trattamenti adeguati.

“Più sostegno possiamo fornire, più a lungo le mamme sieropositive potranno prendersi cura dei propri bambini – ha detto il direttore di Save the children – è tempo che i paesi donatori, in particolare le nazioni del G8, il Fondo mondiale per la lotta all’Aids, alla tubercolosi e alla malaria, la Banca mondiale e la Commissione europea, forniscano le risorse necessarie per assistere quei bambini che perdono la propria infanzia a causa dell’Hiv e dell’Aids”. Nel rapporto, l’ong stima in 6,4 miliardi di dollari (5,2 miliardi di euro) i fondi necessari per assistere le famiglie.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.