Nato a Bergamo il 25 dicembre del 1943, si è iscritto alla CISL nel 1963 e nel 1970 è stato eletto membro di Commissione Interna e, poi, delegato del Consiglio di Fabbrica della Reggiani S.p.A. di Bergamo, dove lavorava come operaio tessile fin dal 1959.
Nel 1987 è stato eletto Segretario Generale dell?Unione Territoriale della CISL di Bergamo, e nel 1993 gli è stata affidata la conduzione dell?Unione Sindacale Regionale della Lombardia.
Consigliere CNEL dall’ottobre 1999, il 4 dicembre 2000 è stato eletto Segretario Generale della CISL. L?incarico è stato confermato, con il più ampio consenso di voti, sia dopo il XIV Congresso del giugno 2001 che dopo il XV Congresso del luglio 2005. È stato vice-presidente della CISL Internazionale e membro del Comitato Esecutivo della CES. Tra i promotori di Retinopera, ha partecipato come relatore a Bologna nel 2004 alla 44ª Settimana Sociale dei cattolici italiani.
Il 27 aprile 2006 ha rassegnato le dimissioni da Segretario Generale. Attualmente è presidente della Fondazione ?Ezio Tarantelli?; componente del CDA della Sesaab di Bergamo, editrice de ?L’Eco di Bergamo?, de ?La Provincia? di Como, Lecco e Sondrio. Continua ad interessarsi attivamente di sociale, di politica, di pace e di cooperazione internazionale, con una particolare attenzione all’Africa. Dall’aprile 2006 è editorialista di VITA
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.