Mondo
Sawiris: serve un piano Marshall
Parla il magnate egiziano della telefonia entrato in politica
di Redazione
”Il Nord Africa e il Medio Oriente hanno bisogno di un Piano Marshall, come quello che ha avuto l’Europa dopo la Seconda Guerra Mondiale”. E’ quanto ha dichiarato il leader del Partito degli Egiziani liberi, Naguib Sawiris, a margine di una conferenza sulla crisi economica in Egitto in corso al Cairo. Lo riferisce il quotidiano egiziano Youm7, aggiungendo che Sawiris ha sottolineato ”il bisogno di provvedere a una politica incisiva del lavoro per i giovani laureati”. Sawiris ha parlato di possibili soluzioni alla crisi economica. ”Il settore privato dovrebbe intervenire incisivamente per fronteggiare le perdite dovute ai mesi di rivolte”, ha dichiarato. Il magnate egiziano della telefonia aveva lasciato nei mesi scorsi la presidenza di Telecom Orascom per entrare in politica e ha fondato un partito liberale i cui punti programmatici principali vanno dalle ”liberta’ individuali alle riforme economiche, da nuovi interventi nei media e negli affari esteri fino alla garanzia di una stabile sicurezza nazionale”. Il leader liberale aveva preso parte al ‘Secondo venerdi’ della collera’, manifestazione tenutasi in piazza Tahrir a fine maggio per chiedere un’accelerazione nei processi agli esponenti del Partito nazionale democratico dell’ex presidente Hosni Mubarak, in custodia cautelare a Sharm. Nei giorni scorsi Sawiris ha chiarito che non stringera’ un’alleanza elettorale con i Fratelli Musulmani, perche’ non condivide i loro obiettivi religiosi. Esclusa anche una coalizione con i liberali del Wafd, se questi decideranno di avvicinarsi alla Fratellanza. Sawiris si e’ anche espresso a favore di una legge che difenda il diritto di culto dei cristiani copti egiziani.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.