Leggi
Sbloccate il ddl sulla reversibilit
Il disegno di legge fissa un tetto massimo per avere diritto alla pensione di reversibilità: 19.748 euro lordi, incluso lassegno di accompagnamento
di Redazione
Il ddl 488 sul diritto alla reversibilità della pensione da parte di figli inabili che lavorano è stato assegnato alla Commissione Lavoro del Senato il 14 giugno 2006, e da allora è fermo. La prima fimataria, senatrice Emanuela Baio Dossi (Margherita), ha lanciato un appello per sollecitare l?inizio dei lavori.
«Molti genitori oggi ostacolano l?inserimento lavorativo dei figli disabili, perché questo comporta perdere il diritto alla reversibilità della pensione. Invece è importante che un disabile lavori, tanto è vero», spiega la senatrice, «che già oggi il disabile che lavora in una cooperativa di tipo B continua a percepire la pensione di reversibilità, proprio perché il lavoro è considerato uno strumento terapeutico». A chi lavora nel privato, invece (e non si capisce perché), la pensione viene tolta.
Il disegno di legge fissa un tetto massimo per avere diritto alla pensione di reversibilità: 19.748 euro lordi, incluso l?assegno di accompagnamento. In Italia sono 556mila le persone con disabilità iscritte alle liste di collocamento, e ogni anno vengono assunti 25mila disabili.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.