Cultura
Scelti i finalisti del Furture Music Contest
I tre gruppi si esibiranno a Bologna con i Sud Sound System. La serata inserita nel progetto di Fondazione Unipolis
di Redazione
Il Future Music Contest, l’iniziativa che vuole scoprire e dare spazio alle nuove “identità sonore in movimento” dove si incontrano tradizioni musicali, culture, lingue e storie differenti o che rileggono, in chiave contemporanea e le proprie radici ha i suoi finalisti Si tratta di: “Mamavibe”, “Resina Sonora” e “Sud Foundation Krù”.
I tre gruppi musicali provengono tutti da regioni del Sud dell’Italia e si esibiranno in un concerto dal vivo domenica 29 aprile, sul palco dell’Estragon di Bologna proprio con una della band più note e di maggiore successo provenienti dal Mezzogiorno, i Sud Sound System. L’ingresso sarà completamente libero e gratuito
La serata finale rientra nel progetto “culturability” della Fondazione Unipolis, che ha ideato e organizzato l’intero contest, realizzato anche grazie alla collaborazione di Estragon, Firetrap Italia, Irma Records, Mei, MTV New Generation, Musicalnews, Sud Sound System e Zimbalam. Alle tre band selezionate e in linea con lo spirito del progetto, si aggiungeranno due artisti provenienti rispettivamente dalla piattaforma MTV New Generation e da Zimbalam. Inoltre, uno dei tre gruppi finalisti, scelto da Firetrap Italia, potrà partecipare anche alla Firetrap Session che si terrà presso il proprio store di Covent Garden a Londra il prossimo 12 aprile.
Mamavibe, Resina Sonora e Sud Foundation Krù sono stati scelti fra gli oltre 170 partecipanti al contest. A votarli è stato prima il popolo del web che, con circa 19mila preferenze espresse, ha selezionati i primi dieci artisti, sottoposti poi al giudizio di una commissione composta da nomi importanti del mondo musicale e artistico italiano: Pierfrancesco Pacoda (curatore del Future Music Contest e giornalista de “Il Resto del Carlino”); Manuel Agnelli degli After Hours; Umberto Damiani (Irma Records); Luca de Gennaro (MTV); Fabio de Luca (Rolling Stone); Roberta Franceschinelli (Fondazione Unipolis); Roberto Franchini (giornalista); Giancarlo Passarella (Musicalnews); Giordano Sangiorgi (MEI); i Sud Sound System; Stefania Ulivi (Sette-Corriere della Sera); Luca Valtorta (XL la Repubblica).
Online sarà anche disponibile la compilation prodotta e distribuita da Irma Records che raccoglierà i primi dieci pezzi più votati sul web e altri brani partecipanti al contest scelti dagli organizzatori.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.