Non profit
SCENARI E SFIDE DELLADOZIONE INTERNAZIONALE
Confermata la presenza del Ministro Rosy Bindi allimportante convegno organizzato il 4 e il 5 aprile a Venezia dal CIAI e da Veneto Adozioni
di Ciai
Il 4 e 5 aprile si terrà Venezia, presso la Fondazione Giorgio Cini sull’Isola di San Giorgio, il Convegno Internazionale “Scenari e sfide dell’adozione internazionale”.
Organizzato dal CIAI e da Veneto Adozioni, il convegno vuole rappresentare un’occasione di analisi e riflessione sull’istituto dell’adozione internazionale per aprire al confronto sull’efficacia o sulle carenze dell’intervento e sulle possibili trasformazioni future, partendo dal panorama attuale per confrontarsi con le esperienze in atto in altri Paesi.
Il programma prevede contributi di alcuni fra i massimi esperti della materia -con relatori provenienti da Italia, Olanda, Svezia, Belgio, Colombia ed Etiopia- affrontata sotto diversi punti di vista: da quello giuridico a quello socio-psicologico.
In conclusione di convegno è stata organizzata una Tavola rotonda a cui parteciperanno, coordinati dal giornalista RAI Giovanni Anversa, rappresentanti istituzionali di diverse nazioni, impegnati a valutare l?efficacia e l?etica dell?adozione internazionale come risposta ai bisogni dei bambini in stato di adottabilità.
Per l?intervento di chiusura ha confermato la propria presenza l?On. Rosy Bindi, Ministro per le Politiche per la Famiglia e Presidente della Commissione per le Adozioni Internazionali.
L’evento – che è organizzato da CIAI e Veneto Adozioni nell?ambito del General Meeting di EurAdopt, l?associazione che riunisce 26 Enti autorizzati europei- è sostenuto dalla Fondazione Cini e patrocinato dalla Regione Veneto, dal Comune di Venezia, dal Comitato Interregionale dei Consigli Notarili delle Tre Venezie, da CARIVE, da Unioncamere Veneto e dal Segretariato Sociale RAI.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.