Welfare

Schifani: «Evitare accelerazioni»

«È necessaria un'attenta e ponderata riflessione»

di Redazione

Sulla cittadinanza “occorre evitare accelerazioni, e’ necessaria un’attenta e ponderata riflessione”. Lo ha detto il presidente del Senato Renato Schifani, intervenuto a Palazzo Madama alla cerimonia di chiusura del XXI° corso dell’Istituto per la documentazione e gli studi legislativi, dedicato alla tutela della lingua italiana. “La lingua italiana, certamente -ha aggiunto Schifani- diviene strumento necessario per la conoscenza dei diritti e dei doveri che sono alla base del nostro vivere civile. E lo diviene anche per i nostri valori, le nostre tradizioni, la nostra cultura e soprattutto le nostre leggi. Conoscenza e massimo rispetto della nostra storia, delle nostre regole, delle nostre tradizioni, della nostra cultura, devono costituire un obbligo assoluto perche’ diventano presupposto indispensabile per una piena e pacifica convivenza”. “Cittadinanza -ha sottolineato Schifani- non e’ sempre integrazione. Se questa e’ l’esperienza dei nostri tempi di cui dobbiamo tesoro, ritengo che prima ancora di parlare di riduzione dei tempi di concessione della cittadinanza o ancora di voto amministrativo agli immigrati, dobbiamo interrogarci a fondo e individuare i requisiti utili e necessari per una autentica, fruttuosa simbiosi tra connazionali e immigrati”.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.