Mondo

Schwarzenegger a Sanremo, Amnesty protesta

Lettera del presidente della sezione italiana a Giorgio Panariello

di Redazione

Il presidente della Sezione Italiana di Amnesty International ha
scritto oggi al direttore artistico del Festival di Sanremo, Giorgio
Panariello, esprimendo ?disappunto in relazione all?annunciata presenza,
tra gli ospiti del Festival, del governatore della California, Arnold
Schwarzenegger?.

Nella lettera, inviata per conoscenza anche al direttore di Rai
Uno, Fabrizio Del Noce, Pobbiati ricorda che ?recentemente, il governatore
Schwarzenegger ? cui compete il potere di decidere sulla vita e la morte
di persone condannate alla pena capitale – ha autorizzato due esecuzioni:
quella di Stanley Williams lo scorso 13 dicembre e quella di Clarence Ray
Allen il 17 gennaio. In entrambi i casi, il governatore Schwarzenegger ha
espresso pubblicamente la sua posizione favorevole alla pena di morte,
negando la commutazione della pena in due casi particolarmente
controversi, nonostante le numerose proteste da parte della comunita?
internazionale?.

?E? possibile ? prosegue la lettera a Panariello – che, nei giorni
che precederanno la partecipazione del governatore Schwarzenegger a
Sanremo, egli autorizzi un?ulteriore esecuzione, attualmente prevista il
21 febbraio in California?.

Amnesty International non intende prendere parte a iniziative
volte a contrastare o, peggio, impedire la presenza di un ospite al
Festival di Sanremo. Tuttavia, l?organizzazione rivolge un forte appello a
Giorgio Panariello affinche? ?tenga conto della forte contrarieta?
dell?opinione pubblica italiana nei confronti della pena di morte e
dell?impegno delle istituzioni del nostro paese per la sua abolizione in
ogni parte del mondo?.

Amnesty International auspica che ?non vada persa l?occasione per
esprimere una ferma condanna nei confronti della pena capitale e che sia
garantita l?opportunita? di un contraddittorio, qualora il governatore
Schwarzenegger usi il palcoscenico di Sanremo per dichiarare il proprio
favore nei confronti della pena di morte?.

Pobbiati conclude la lettera chiedendo a Panariello di farsi
portavoce di queste preoccupazioni nelle modalita? che riterra? piu?
efficaci, ?ivi compreso l?invito a un rappresentante di Amnesty
International durante la presenza sul palco del governatore
Schwarzenegger?.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.