Politica
Scienza&Vita: lettera aperta a Silvio Berlusconi
Bioetica e ricerca scientifica, i 10 punti per il Governo
di Redazione
Una ?Lettera aperta? dal titolo ?Le priorità sulla tutela della vita dal concepimento alla morte naturale? è stata consegnata ieri al Governo dall?Associazione Scienza & Vita. Ad affidarla nelle mani del Premier Silvio Berlusconi, per il tramite del Sottosegretario alla presidenza del Consiglio Gianni Letta, sono stati i copresidenti dell?Associazione, Maria Luisa Di Pietro e Bruno Dallapiccola. Della delegazione faceva parte anche il portavoce Domenico Delle Foglie.
Nei prossimi giorni la ?Lettera aperta? sarà recapitata anche a Walter Veltroni, in rappresentanza del ?governo ombra?, e a tutti i parlamentari. Il documento che è consultabile integralmente sul sito dell?Associazione affronta tutti i temi ?sensibili? che sono oggetto del dibattito pubblico: ricostruzione, anche attraverso il contributo del governo italiano, della minoranza europea di blocco contro la sperimentazione sugli embrioni umani; sostegno alla ricerca sulle staminali adulte; ritiro delle Linee-guida della Legge 40 emanate dal governo Prodi e loro riscrittura; prevenzione dell?aborto e riflessione sulle ambiguità della Legge 194; pausa di riflessione sull?introduzione della pillola Ru486; tutela del diritto alla libertà di coscienza dei sanitari; valorizzazione della possibilità di scelta del paziente all?interno del sistema sanitario integrato (pubblico, privato profit e privato no profit); finanziamento e sostegno della ricerca sulle malattie rare; conoscenza delle tematiche genetiche e regolazione dell?accesso ai test genetici; estensione delle cure palliative e realizzazione di una rete nazionale di strutture di accoglienza per malati in fase terminale o in stato vegetativo.
Su questi dieci punti l?Associazione Scienza & Vita ritiene sia necessario aprire un sereno dibattito pubblico, nell?ottica della salvaguardia della vita umana, dal concepimento alla morte naturale.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.