Non profit
Scoprire che si può vivere anche malati
L'associazione Solidare offre aiuto ai malati cronici
di Laura Berra
Solidare
Indirizzo: via G. Favretto, 13
20146 Milano
Tel.: 02.42290338
Fax: 02.47717119
Presidente:Gabriella Panzera
Scopo: aiuto ai malati cronici
Anno di nascita: 2000
Alcune malattie croniche, patologie gravi o trasformazioni somatiche permanenti, portano spesso all?emarginazione, alla solitudine e al disagio interiore.
Solidare è nata per aiutare e comprendere persone in questa situazione, fornendo un supporto che migliori la qualità della vita loro e dei loro familiari. L?associazione cerca di offrire un contesto relazionale di ascolto e di condivisione nel quale si tenga conto della complessità della persona. Psicoterapeuti, psicologi, medici, infermieri e assistenti domiciliari, con alle spalle una lunga esperienza di volontariato rivolto a sieropositivi e malati di Aids, danno vita ai progetti e alle attività di Solidare. Innanzitutto accoglienza alla persona e a chi gli sta intorno attraverso l?ascolto telefonico o personale, counselling e consultazioni psicologiche al diretto interessato e ai familiari. Ma l?associazione propone anche attività di approfondimento come percorsi psicoterapeutici individuali o di gruppo e, soprattutto, coinvolge gli ammalati in corsi d?arte, di fotografia e laboratori artistici perché sviluppino le loro risorse. Per questo agli ammalati viene proposto di diventare soci di Solidare per diventare a loro volta soggetti attivi dell?accoglienza. Di più ampio respiro sono invece progetti di formazione e di ricerca sul territorio: Solidare organizza seminari e convegni su argomenti clinici e psicosociali, inoltre promuove attività di ricerca e di prevenzione e corsi di formazione e di aggiornamento.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.