Famiglia

Scuola/CaroLibri: Aduc, li comprino le scuole

L'idea lanciata dall'associazione per i diritti degli utenti e consumatori

di Redazione

Per risolvere l’annosa questione del caro libri bisognerebbe guardare agli Stati Uniti, dove sono direttamente le scuole ad acquistarli e consegnarli agli studenti: a sostenerlo è Pietro Yates Moretti, consigliere dell’Aduc (Associazione per i diritti degli utenti e consumatori). “Siano le scuole ad acquistare i libri di testo e a distribuirli agli studenti – spiega Moretti – i quali a fine anno li restituiranno per gli studenti dell’anno successivo. Se i libri vengono danneggiati, lo studente paga per ripararli oppure riacquistarli. Questa è la soluzione adottata dal sistema educativo pubblico degli Stati Uniti, dove il primo giorno di scuola ogni studente, dalle elementari alle superiori, riceve gratuitamente i libri di testo”.

L’Aduc non se la sente di criminalizzare le case editrici che ogni anno elevano i costi dei libri di testo con percentuali ben più elevate dell’inflazione: “non si possono criminalizzare gli editori – sottolinea il rappresentante Aduc – che fanno il loro mestiere cercando di trarre il massimo profitto dalla loro attività”. Se i libri venissero acquistati dagli istituti scolastici vi sarebbe indirettamente una ricaduta positiva anche sul prezzo di copertina: “non sarebbero soltanto gli editori a stabilire i prezzi, ma anche le scuole, che avrebbero un maggiore potere d’acquisto rispetto al singolo studente”.

“Gli editori – conclude Moretti – sarebbero così disincentivati dal produrre una nuova edizione ogni anno con l’intento di evitare il `riciclaggio’ dei libri usati, perchè le scuole probabilmente non comprerebbero nuovi libri per alcuni anni”. (Da Apcom)

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.