Famiglia

Scuola, il Forum famiglie chiede incontro con Fioroni

"Vogliamo una verifica comune sul processo di riforma e sui provvedimenti da inserire in Finanziaria"

di Redazione

Un incontro urgente col ministro della Pubblica Istruzione, Giuseppe Fioroni e con le istituzioni ”per una verifica comune sul processo di riforma della scuola e, nell’immediato, sui provvedimenti da inserire in Finanziaria a favore del sistema educativo nel suo complesso ed particolare sulle risorse da destinare alle scuole paritarie”. A chiederlo il Forum delle Associazioni Familiari che, accogliendo ”con siddisfazione” l’Atto di indirizzo per il 2007-2008, lamenta che le lodevoli intenzioni sono contraddette nel concreto. Secondo il Forum, ”in particolare sono lodevoli le intenzioni di valorizzare l’autonomia scolastica, aprire la scuola alle famiglie e al territorio, promuovere la formazione dei genitori e delle famiglie. Ma le lodevoli intenzioni vengono contraddette nel concreto. Le famiglie italiane -denuncia il Forum- non hanno avuto modo di partecipare in alcun modo alla formulazione dei provvedimenti che sono stati adottati con la Finanziaria 2007 e con il Decreto sulle liberalizzazioni, che pur intervengono in maniera decisa sulla scuola italiana, e sono particolarmente colpite dal fatto che la riforma degli organi collegiali possa essere affidata ad un semplice provvedimento ministeriale, osservano preoccupate la chiusura di grandi scuole cattoliche che non riescono a far fronte alla diminuzione della contribuzione statale, sono disorientate di fronte allo stato attuale e al nebuloso futuro della formazione professionale”.

”Anche nell’elaborazione delle Nuove indicazioni per la scuola primaria e secondaria di primo grado -proseguono le famiglie- ci sono segnali di ritorno indietro. E neppure su di esse le famiglie hanno avuto la possibilita’ di far sentire la propria voce”. ”Alle giuste affermazioni di principio del ministro che invocava un ampio confronto -sottolinea ancora il Forum delle Associazioni Familiari- non sono seguiti i fatti ed abbiamo assistito in pochi mesi allo smantellamento degli istituti della precedente riforma, in particolare di quelli che maggiormente realizzavano il rafforzamento del rapporto genitori e scuola”. ”Per queste ragioni l’associazionismo familiare -conclude- chiede un incontro urgente col ministro e con le istituzioni per una verifica comune sul processo di riforma della scuola e, nell’immediato, sui provvedimenti da inserire in Finanziaria a favore del sistema educativo nel suo complesso ed particolare sulle risorse da destinare alle scuole paritarie”.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it