Famiglia
Scuola: in Italia è sempre più donna
Otto docenti su 10 sono donne, in media, con punte del 99% all'asilo. E la percentuale è in crescita
Nelle scuole italiane la percentuale femminile tra i docenti di ogni ordine e grado e nel personale e’ in crescita. Preso atto che ad operare nel mondo scolastico sono prevalentemente le donne, la Corte dei conti ha riscontrato – i dati emergono nel capitolo dedicato alla scuola del giudizio sul Rendiconto generale dello Stato 2002 – che la loro presenza si distribuisce diversamente tra le varie tipologie di personale.
Mentre e’ molto elevata nel corpo docente – circa l’82 % – si riduce al 61% nel personale amministrativo, tecnico ed ausiliario, al 35% tra i dirigenti scolastici, e al 19% nel personale educativo. I magistrati contabili hanno constatato forti differenze anche tra gli ordini di scuola: mentre in quella primaria quasi la totalita’ degli insegnanti e’ costituita da donne (oltre il 99% nella scuola dell’infanzia e il 95 % in quella elementare), nella scuola secondaria la percentuale scende al 75% nel primo grado e al 59% nel secondo grado. Analogo il discorso per i dirigenti scolastici: mentre appartengono al gentil sesso il 46% dei direttori didattici e dei capi degli istituti comprensivi, la stessa percetuale per i capi degli istituti di secondo grado e’ del 24%.
La Corte dei conti sottolinea che nel 2002 il tasso di femminilizzazione della scuola italiana e’ aumentato, rispetto al 2001, per tutte le diverse tipologie di personale; in disparte la scuola dell’infanzia dove ha raggiunto livelli massimi (99,34%). Per citare alcuni esempi, nella scuola elementare la femminilizzazione e’ passata dal 95,18 al 95,30%, nella scuola secondaria di primo grado dal 74,78 al 75,09%, in quella secondaria di secondo grado dal 58,59 al 58,85%, nel personale educativo dal 18,65 al 18,75%, nei dirigenti scolastici della scuola elementare e in quella secondaria di primo grado dal 45,82 al 46,38%, tra i dirigenti della scuola secondaria di secondo grado dal 23,78 al 24,45%.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.