Famiglia

Scuola: pediatra contesta la “campanella”

La 'campanella' suona troppo presto, e non rispetta i tempi dell'apprendimento

di Redazione

Da Adnkronos Salute. Trilla al mattino, quando il cervello di bimbi e teenager e’ ancora in letargo, e li mette all’uscio proprio quando avrebbero piu’ probabilita’ di conquistare un bel ‘9’ in pagella. Sui banchi, infatti, le migliori performance si hanno tra le 10 e le 17, ma gli orari in cui il cervello degli studenti da’ il meglio ‘cozzano’ con quelli dell'”offerta formativa, impostata su altri tempi, comodi per la burocrazia ma non per l’apprendimento”.

A mettere sotto accusa l’organizzazione dell’orario scolastico, che non sempre rispetta i ritmi dell’organismo, e’ Italo Farnetani, pediatra e docente dell’universita’ degli studi di Milano. L’esperto invita i genitori a “intervenire, proprio in base all’autonomia scolastica concessa dalla recente riforma della scuola, e dare un contributo per ottimizzare l’orario scolastico con le capacita’ di apprendimento del proprio figlio”. E’ inoltre importante che mamma e papa’ “conoscano i ritmi di apprendimento migliori per l’organismo umano perche’ possano – spiega il pediatra all’Adksalute – per quanto gli compete durante le fasi della giornata in cui i bambini studiano a casa, pianificare l’organizzazione dello studio nel modo piu’ adatto ai figli”.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.