Cultura

Scuola: presto online la biblioteca digitale riservata agli studenti con dsa

L'Associazione Italiana Dislessia mette a disposizione dal 18 luglio un servizio di testi scolastici in formato digitale riservato agli studenti con disturbi specifici dell'apprendimento. I libri sono utilizzabili con strumenti compensativi come reader vocali, mappe concettuali e sistemi interattivi per rendere lo studio altamente personalizzabile

di Gabriella Meroni

Riapre da lunedì prossimo, 18 luglio, la biblioteca digitale "LibroAID" per l'anno scolastico 2016/2017. Il servizio, gestito dall’Associazione Italiana Dislessia, è pensato per i ragazzi dislessici e con altri disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e fornisce a questi studenti libri scolastici in formato digitale grazie al protocollo siglato con l'Associazione Italiana Editori (AIE) e alla collaborazione degli editori aderenti al servizio che forniscono gratuitamente i libri digitali.

Scopo della biblioteca è garantire il successo formativo, l’inclusione scolastica e il diritto di accesso ai libri digitali scolastici, che consentono agli studenti con DSA di interagire con i testi, “leggere con le orecchie” utilizzando i software di lettura (reader), realizzare delle mappe concettuali con i vari software disponibili. Lo studente può in tal modo compensare le proprie difficoltà e affrontare lo studio in condizioni di maggiore autonomia.

Il servizio – spiegano dall’Aid – è gratuito per gli iscritti all’associazione (quota di iscrizione 40 euro l’anno, 25 euro per i giovani nella fascia 18-25 anni); per accedere ai libri è indispensabile che lo studente sia in possesso di diagnosi di DSA certificata, abbia già acquistato i libri di interesse in formato cartaceo e dichiari di utilizzare il testo in forma strettamente personale. Il servizio sarà accessibile, da lunedì 18 luglio 2016, al link www.libroaid.it

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.