Cultura

Scuola: rapporto Legambiente

l 38% degli edifici scolastici ha bisogno di interventi di manutenzione urgenti

di Redazione

Il 38% degli edifici scolastici ha bisogno di interventi di manutenzione urgenti, ma cala il numero di strutture con amianto: tra casi sospetti e accertati si va da 2 edifici su 10 fuorilegge nel 2003 a 1 su 6 nell’anno in corso; cala costantemente il numero delle scuole che attuano politiche di risparmio energetico (si passa rispetto allo scorso anno dal 32 al 27% nell’utilizzo di fonti di illuminazione a basso consumo) mentre cresce a vista d’occhio il biologico nelle mense scolastiche. E’ questo il ritratto delle scuole italiane contenuto in Ecosistema scuola 2004, l’indagine di Legambiente sullo stato di salute degli edifici scolastici. Lo studio, giunto alla sua sesta edizione, e’ stato realizzato interpellando le amministrazioni comunali dei 103 capoluoghi di provincia e scatta una fotografia nitida degli oltre 7.000 edifici scolastici sparsi per il Belpaese. Il Nord si aggiudica il podio per la maggiore attenzione rivolta alla qualita’ degli edifici scolastici (Prato, Forli’ e Biella) mentre il sud va malissimo con Napoli, Rieti, Messina, Cosenza e Avellino che si posizionano in coda alla graduatoria; Roma e Milano risultano tra i ‘rimandati’ e ben 9 sono i comuni bocciati per non essere stati al gioco e non aver risposto ai questionari inviati (Chieti, Enna, Nuoro, Palermo, Potenza, Siena, Treviso, Trieste e Reggio Emilia).

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.