Volontariato
#ScuoleInnovative, ecco i progetti vincitori del concorso
350 milioni di euro per far nascere 51 nuovi edifici che diventeranno benchmark per una nuova idea di scuola: aperta, sostenibile, artefice di una nuova didattica. Dei veri e propri civic center
di Redazione

Da Albano Laziale a Villabate (PA), passando per Lonate Ceppino (VA), Arzachena (OT) e Cimadolmo (TV). Il MIUR ha proclamato questa mattina i 51 progetti vincitori del bando internazionale #ScuoleInnovative: 350 milioni di euro per la costruzione di scuole sostenibili, all’avanguardia, a misura di studente. Il concorso di idee era aperto a ingegneri, architetti, singoli o associati, società di ingegneria e società professionali.
Sono arrivati 1.238 progetti. La richiesta? Immaginare istituti dotati di spazi didattici innovativi, ad alta prestazione energetica, con aree verdi fruibili. Le nuove scuole saranno veri e propri civic center, punti di riferimento per il quartiere e la città in cui sorgeranno: scuole aperte al territorio, in cui gli ambienti favoriranno una didattica migliore (già, perché anche lo spazio insegna) e saranno fruibili anche alla cittadinanza. Queste 51 nuove scuole diventeranno modelli da replicare. I progetti vincitori sono disponibili sul sito del Ministero.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.