Mondo

Se 80 morti vi sembran pochi: il Tour de France non si ferma per la strage

Il cinismo ha preso in ostaggio lo sport che è fatto di passione collettiva, di festa ma anche di lutto. Nel giorno che ha sconvolto la vita di decine di famiglie, lasciando sgomenti i cittadini di tutta Europa gli organizzatori del business del Tour de France hanno deciso che un minuto di silenzio a fine corsa può bastare per gli 80 morti di ieri sera e le loro famiglie

di Marco Dotti

C'è stato un tempo in cui lo sport si legava a un respiro comune, a un comune sentire. Talvolta riusciva persino ad andare al cuore della gente. Accadeva col ciclismo, sport popolare per eccellenza. Poi qualcosa è successo, ma cosa di preciso non sappiamo dirlo. «Business is business», «the show must go on»: tutto vero, scontato, persino ovvio. Resta un fatto: oggi nessuno ha pensato di fermare lo show (o il business) del Tour de France. Dopo la tragedia di Nizza sarebbe stato come minimo un gesto di rispetto, fra i tanti dovuti e i tantissimi non dovuti ma doverosi. Invece niente. Le sponsorizzazioni, le dirette via cavo, i regolamenti cavillosi… Tutto conta, fuorché l'uomo.

«La sicurezza dei corridori sarà garantita e al termine e all'inzio della tappa sarà osservato un minuto di silenzio per le vittime» hanno comunicato gli organizzatori. «Business is business», dicevamo. Ma forse non è nemmeno business, forse siamo già oltre. In territori molto prossimi al cinismo, probabilmente.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.