Se bastasse una lanterna per Milano…

di Marco Percoco

Da quando è iniziata l’Expo, Milano sembra essere rinata. E’ tutta un tweet, un post, uno share, un social e l’altra sera c’erano pure mille lanterne sulla Darsena. Cosa vogliamo di più?

Ma Milano è cambiata nella “vera realtà” oltre che in quella virtuale?

Già qualche mese addietro scrivevo in un altro post che si tende a focalizzare attenzione ed interventi su meno dell’1% del territorio urbano e che questa propensione faceva del male poprio alla città. Tra i problemi più gravi di Milano vi sono le disparità spaziali nel reddito, nell’accesso a servizi e lavori di qualità. In altre parole, il problema di Milano sono le periferie, ove schiere di giovani crescono nel disagio più profondo, si organizzano in gangs e maturano un’elevata propensione al crimine.

Affrontare il tema delle periferie significa mutarne lo spazio costruito, cercando di incidere anche sulla geografia umana della città. Ed in questo, Milano è la stessa degli anni Sessanta, poco o nulla è cambiato e, almeno ad intuito, mi pare che non pasti un tweet, un post, uno share ed un social per modificare le cose.

Il mio non è “gufismo” o scarso #expottimismo, ma semplicemente realismo e concretezza.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it