È una lotta quasi sovrumana quella che si combatte contro le ecomafie. E allora perché non raccontarla attraverso le avventure di drow e mezzosangue? È quello che ha fatto Licia Troisi, scrittrice fantasy, con I dannati di Malva (Edizioni Ambiente), il nuovo romanzo della collana Verdenero, noir di ecomafia.
Perché un libro fantasy?
È un linguaggio che mi appartiene: una scenografia sulla quale rappresentare tematiche universali. Anche l?ecomafia. Nel libro si parla di due mondi paralleli: uno perfetto (la città di Malva), che ne nasconde uno invisibile e soffocato da miasmi tossici.
Una metafora?
Sì, della nostra società. Nel modello attuale di sviluppo c?è sempre qualcuno che gode dei privilegi della ricchezza e qualcuno che ne paga il prezzo. I lettori possono identificarsi con gli umani, gli abitanti di Malva, o con i drow, gli schiavi dell?altro mondo.
E chi vince?
È il lettore che deve fare la sua scelta, nella vita concreta. Questo è il mio modo di intendere il progetto Verdenero: raccontare una storia, ma anche gettare un seme.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.