Ledha e difensori civici a confrontoNella tutela dei diritti delle persone con disabilità è possibile rendere effettivi i diritti e garantire l’uguaglianza sostanziale di tutti i cittadini? Sono questi gli obiettivi che si sono posti nella loro azione le associazioni di settore e i difensori civici. Ma quali sono i mezzi di tutela a disposizione nel nostro ordinamento e quali i risultati già raggiunti? Se ne parla all’incontro promosso dall’Ufficio del difensore civico del Comune di Milano e Ledha – Lega per i diritti delle persone con disabilità lunedì 18 maggio, all’Acquario Civico milanese. Difesa civica e associazioni: la tutela giudiziaria delle persone con disabilità è il titolo dell’incontro che vuole essere un momento di confronto per valorizzare gli strumenti già esistenti e proporre nuove sinergie utili a migliorare la qualità della vita. Tra i relatori: Samuele Animali, difensore civico della Regione Marche; Luisella Lucchini, direttore dell’Ufficio del difensore civico per la città di Milano; Luisella Fazzi, presidente del Consiglio nazionale delle disabilità; Carlo Giacobini, responsabile del Centro per la documentazione legislativa della Uildm. Le conclusioni sono affidate ad Alessandro Barbetta, difensore civico della città di Milano, e a Fulvio Santagostini, presidente Ledha.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.