Non profit

Se la onlus fa beneficenza

di Redazione

Le organizzazioni non lucrative di utilità sociale, meglio note come fiscalmente come onlus, che scelgono di erogare, in forma gratuita, somme di denaro a favore di enti anch’essi senza scopo di lucro, possono usufruire del relativo regime fiscale agevolato.Lo ha stabilito l’Agenzia delle entrate con la risoluzione n. 192/E con la quale interviene sulla nozione di beneficenza, così come delineata dall’articolo 30 del decreto anticrisi (dl 185/2008). Il documento spiega che, per far rientrare l’erogazione gratuita entro le attività di beneficenza, le somme che le onlus decidono di destinare devono comunque provenire dalla gestione patrimoniale e da donazioni appositamente raccolte e dirette alla realizzazione di progetti di utilità sociale. Questa specifica destinazione delle erogazioni comporta sia la necessità della tracciabilità della donazione sia l’esistenza di un progetto già definito nell’ambito del settore di attività dell’ente destinatario prima dell’effettuazione dell’erogazione.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.