Economia

Se tempo e spazio sono problemi

Realizzazione di tante attività a favorire la riabilitazione

di Redazione

Incrementare l?attività dell?Associazione italiana ricerche metodo Terzi (Airmt), impegnata da anni per aiutare chi soffre di disturbi di organizzazione spazio-temporale: ecco lo scopo del Centro di Riabilitazione Cognitiva, nato a Monza (Mi) il 19 aprile di quest?anno. Questo gruppo, oltre a intervenire sui disturbi d?apprendimento, di linguaggio e neuromotori, (applicando appunto il metodo Terzi), si occupa infatti della realizzazione di tante altre attività, in grado di favorire la riabilitazione. All?interno della struttura si organizzano corsi di formazione, valutazione e riabilitazione neuropsicologica e al computer, metodo spazio-temporale Terzi, programma Feuerstein e seminari di studio e approfondimento su argomenti specifici. Bisogna sottolineare inoltre le terapie individuali e di gruppo, per bambini e adulti, ?mirate? secondo il tipo di disabilità: alcune sono rivolte a chi deve superare problemi di apprendimento, motori, o di linguaggio, altre sono dedicate invece a chi ha difficoltà neuropsicologiche o di integrazione mente-corpo e soffre quindi di personalità disarmonica. Non bisogna dimenticare, infine, l?attività di consulenza e tutoraggio rivolta a insegnanti e operatori impegnati nel settore cognitivo, quella di ricerca con continui aggiornamenti sulle varie metodologie, indagini cliniche e statistiche oltre all?attività editoriale che comprende la pubblicazione di articoli e testi specializzati.

NOME CENTRO A.I.R.M.T. DI RIABILITAZIONE COGNITIVA
INDIRIZZO via Pacinotti, 32
20052 – Monza (Mi)
TELEFONO 039/2121717
PRESIDENTE Luigia Bonelli
Scopo Studio, prevenzione e riabilitazione dei disturbi spazio – temporali
ANNO di nascita 1995

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.