Famiglia

Se vincessero i Sì, il “donatore” rimarrebbe anonimo?

Quarto quesito,scheda rosa: abrogando alcuni commi degli articoli 4, 9, 12, consente la “fecondazione eterologa”.

di Sara De Carli

Sì, almeno fino a che si farà una legge per normare l?eterologa. I Paesi che da più tempo consentono la fecondazione eterologa tuttavia si sono orientati verso il diritto del nato di conoscere le proprie origini. Nell?aprile 2005 la Gran Bretagna ha modificato la propria normativa per consentire ai nati da fecondazione eterologa di conoscere l?identità del donatore una volta raggiunta la maggiore età, cosa che la Svezia prevede fin dal 1984.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.