Famiglia
Se vincessero i Sì, il donatore rimarrebbe anonimo?
Quarto quesito,scheda rosa: abrogando alcuni commi degli articoli 4, 9, 12, consente la fecondazione eterologa.
Sì, almeno fino a che si farà una legge per normare l?eterologa. I Paesi che da più tempo consentono la fecondazione eterologa tuttavia si sono orientati verso il diritto del nato di conoscere le proprie origini. Nell?aprile 2005 la Gran Bretagna ha modificato la propria normativa per consentire ai nati da fecondazione eterologa di conoscere l?identità del donatore una volta raggiunta la maggiore età, cosa che la Svezia prevede fin dal 1984.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.