Welfare

Secondo Welfare: andata e ritorno

di Flaviano Zandonai

Per fare il secondo welfare, come suggerisce il recente articolo di Dario Di Vico e lo spin-off del suo blog, servono politiche, risorse e però anche nuove istituzioni. Poggiarlo sul binomio stato e mercato, con un non profit che al massimo riesce a tamponare i fallimenti dell’uno e dell’altro, è un’operazione velleitaria perché non garantisce un’effettiva trasformazione del modello e una sua sostenibilità nel medio / lungo periodo. L’istituzione c’è, o meglio ci sarebbe. Ed è l’impresa sociale. Un ibrido organizzativo non riconducibile né alle logiche dello Stato (di cui però mantiene la finalità di tipo pubblico), né a quelle del mercato (di cui però assume l’organizzazione d’impresa) e neppure a quelle dell’economia sociale tradizionale (perché allarga il sistema di governo a una pluralità di portatori di interesse, ben oltre il principio della mutualità cooperativa). Se poi si aggiunge che, proprio il nostro paese è pure all’avanguardia nel settore (tanto che pure i giapponesi vengono a conoscere questo strano pezzo di made in Italy), in quanto può contare su 15mila imprese sociali che da oltre trent’anni producono, come recita la legge, “beni e servizi di utilità sociale in vista di obiettivi di interesse generale”, il gioco sembrerebbe fatto. E invece no, o almeno non del tutto. Dopo una fase pionieristica segnata da un consistente contributo di innovazione produttiva e, in senso lato, sociale nel campo del welfare socio assistenziale e delle politiche del lavoro grazie soprattutto alle cooperative sociali si è assistito ad un loro ripiegamento su strategie e comportamenti da primo welfare. Perché? Le pubbliche amministrazioni, soprattutto quelle locali sollecitate dai bisogni emergenti, hanno riconosciuto in queste imprese un ottimo fornitore di servizi, flessibile e “low cost”. E molte di imprese sociali hanno accettato questa impostazione rinunciando, o ridimensionando, il loro radicamento sociale e comunitario dal quale ricavavano reputazione sociale e importanti risorse (non solo di mercato ma anche donative e di volontariato) che contribuivano a definire un modello produttivo di servizi di welfare sostenibile e difficilmente imitabile. Ma le cose stanno di nuovo cambiando. I tagli delle pubblica amministrazione, ma soprattutto il riemergere di nuove forme di aggregazione dei bisogni tra i cittadini secondo una gamma fenomenologica davvero ampia (dal badantato ai nuovi stili di vita) favorisce la rinascita del fenomeno in nuove forme organizzative e giuridiche, ed anche una riconversione di “vecchie” cooperative sociali sempre più consapevoli che dall’outsourcing pubblico non vengono risorse adeguate ma soprattutto non viene una legittimazione a perseguire, nei fatti, una mission che risponde “all’interesse generale della comunità”.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.