Non profit

Seguendo Comboni

L'impegno dei missionari Comboniani in Africa

di Redazione

Fratelli, sacerdoti, suore e laici: sono 3.700 i Missionari Comboniani, impegnati per i poveri e con i poveri in più di 40 Paesi, prevalentemente africani. Seguono tutti le orme (o, per esprimersi in termini ecclesiali, il carisma) di Daniele Comboni (nella foto), religioso bresciano vissuto fra il 1831e il 1881, beatificato nel ?96 da Papa Giovanni Paolo II. Comboni fondò il gruppo nel 1870 iniziando alcuni viaggi nell?Africa centrale, impegnandosi contro la schiavitù e promuovendo centri di formazione per gli africani. «Salvare l?Africa con l?Africa» era infatti il suo motto, convinto che le popolazioni di quel continente avrebbe riscattato il proprio destino. Nel 1952, i Comboniani sono arrivati in Brasile. Oggi sono sparsi in varie parti del Paese in aree pastorali all?interno e nelle periferie delle grandi città o a fianco dei contadini ?Sem Terra?.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.