Famiglia

Sei anni di esperienza de “La Gatta”

Il progetto sulla prostituzione migrante è finanziato dal Ministero per le Pari Opportunità e promosso e co-finanziato dal Comune di Napoli

di Redazione

Lunedì 23 ottobre 2006 ore 9.30 alla ?Sala Pignatelli? Palazzo San Giacomo, Piazza Municipio ? Napoli
sarà presentato un primo bilancio sui sei anni di espereienza del progetto ?La Gatta ? finanziato dal Ministero per le Pari Opportunità con fondi collegati all?ex art. 18 del D. Lgs. 286/98 e promosso e co-finanziato dal Comune di Napoli,

“La Gatta” svolge da sei anni un?attività integrata di intervento sulla prostituzione migrante, attraverso azioni di informazione, tutela e prevenzione sanitaria, supporto ai percorsi di uscita. Un fenomeno, quello della prostituzione che negli ultimi anni ha subito numerosi cambiamenti, in termini di nazionalità coinvolte, di modalità di prostituzione, modalità di sfruttamento e coinvolgimento anche del genere maschile.
A partire da queste considerazioni il Comune di Napoli e la Cooperativa Sociale Dedalus organizzano il convegno:
Sei anni di esperienza ?La Gatta? sulla prostituzione migrante:
dalla riduzione del danno ai percorsi di emancipazione –
La prostituzione a Napoli: il fenomeno, le problematiche, gli interventi
Il convegno vuole essere un momento di confronto e divulgazione sui temi della prostituzione a Napoli, fenomeno variegato e trasversale a qualsivoglia identità di genere e orientamento sessuale.
Nell?occasione saranno affrontati i temi della:
– riduzione in schiavitù e tratta di persone a scopo di sfruttamento sessuale;
– il caso nigeriano a Napoli;
– la prostituzione maschile e minorile, un fenomeno crescente e quasi sconosciuto;
– la prostituzione transgender con la presentazione del nuovo progetto;
– i profili giuridici dei percorsi art. 18 T.U.Imm. e l?importanza del ?percorso sociale? per la garanzia dei diritti della vittima e per un più efficace contrasto al fenomeno della tratta;
Saranno, inoltre, illustrati i servizi rivolti alla prostituzione di strada e al chiuso, la riduzione del danno, l?informazione legale e promozione delle opportunità delle persone che si prostituiscono, nonché attivazione e svolgimento dei ?programmi di protezione sociale? art.18 T.U. Imm. rivolti alle vittime di grave sfruttamento e tratta, il nuovo intervento di Dedalus sulla prostituzione al chiuso: difficoltà e primi risultati.
Presentazione a cura di:
ANDREA MORNIROLI ? Coordinatore del progetto ?La Gatta?
FLORIANA DI MAGGIO – U.O.M.I. Distr. 53 Asl Na1
ANILA XHEMALAJ ? Mediatrice culturale Coop. Dedalus
NUNZIA CIPOLLA ?Operatrice sociale Coop. Dedalus
LAURA MATRONE – Operatrice sociale della Coop. Dedalus
Ne discutono:
ISADORA D?AIMMO? Assessore Politiche dell?Immigrazione Provincia di Napoli
SALVATORE ESPOSITO- Coordinatore area 18 delle Politiche Sociali ? Regione Campania
ALESSANDRO PENNASILICO- Sostituto Procuratore Aggiunto Procura presso la Corte d’Appello
SALVATORE FACHILE ? Giurista esperto sulla tratta
SILVANA GIUSTI ? Commissario Capo, Criminalità extracomunitaria Squadra mobile Napoli
Conclude:
GIULIO RICCIO
Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Napoli
Presiede:
ANTONIO MOSCATO
Dirigente Servizio Contrasto Nuove Povertà e Rete delle Emergenze Sociali

INFO: info@coopdedalus.it

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it