Famiglia

Sempre più bambini con autismo

Solo a Roma e provincia e' stimata la presenza di circa 8.400 piccoli con autismo

di Redazione

Sono in costante aumento i casi di autismo nel mondo: oggi infatti un bambino su 160 soffre di Disturbo generalizzato dello sviluppo (Dgs), con una incidenza maggiore in Giappone. Ma il problema fa sentire il suo peso anche in Italia, tanto che molte famiglie colpite dalla malattia finiscono col disgregarsi. Questi il quadro, tutt’altro che roseo, delineato oggi a Roma durante la presentazione del progetto ‘Aut non out – Ci sono anch’io’, voluto dall’associazione ‘Habitat per l’autismo’ in collaborazione con il Comune di Roma. Le statistiche di molti studi americani dimostrano che nel prossimo decennio l’autismo e i disturbi pervasivi dello sviluppo diventeranno un’emergenza sociale ed economica di primordine. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista ‘Lancet’, l’1,16% delle nascite in Inghilterra e’ a rischio, ma ancora piu’ grave e’ la situazione in Giappone. Uno studio dello Yokohama Rehabilitation Center ha infatti evidenziato che l’1,61% dei neonati e’ autistico. Circa l’80% delle persone con questo disturbo presenta anche una condizione di ritardo mentale, e almeno il 50% non sviluppa alcuna forma di linguaggio. Spesso sono correlate altre patologie, come l’epilessia.

Il problema riguarda da vicino anche l’Italia, basti pensare che solo a Roma e provincia e’ stimata la presenza di circa 8.400 piccoli con autismo. L’aumento di casi ha inevitabilmente aggravato anche la condizione sociale delle famiglie colpite. Spesso i genitori non riescono a sopportare il peso, la sofferenza e la responsabilita’ di un bambino autistico, e finiscono con il lasciarsi. Questo, almeno, e’ il destino del 72% delle famiglie italiane con un figlio autistico.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.