Formazione
Senza dimora: appello della Caritas
Avviata un'indagine per capire quanti sono
di Redazione
Tutelare i diritti delle persone a prescindere dalla loro condizione; promuovere una attenzione antropologica in grado di ribadire l?essenza della persona, con i suoi limiti e con una dignità non collegata alle competenze o alle prestazioni di cui è capace.
Non è un libro dei sogni ma un modo di garantire i diritti costituzionali anche per chi è ai margini, come le persone senza dimora, di cui purtroppo troppo spesso ci accorgiamo solo quando muoiono.
Dal Ministero della Solidarietà Sociale negli ultimi mesi sono arrivati segnali di attenzione. Si è deciso infatti di avviare, d?intesa con ISTAT, Caritas Italiana e FIO.psd, una ricerca per capire quanti sono e quali volti e caratteristiche hanno i senza dimora in Italia e inoltre, attraverso un disegno di legge collegato alla Finanziaria, si è deciso di stanziare 10 milioni di euro per costituire un Fondo Nazionale contro le Povertà Estreme. Purtroppo però questo disegno di legge non è ancora stato approvato e neppure calendarizzato dal Parlamento.
Chiediamo pertanto che questo piccolo ma confortante passo possa al più presto divenire realtà.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.