Non profit
SENZA TETTO. Cri: positivo il bilancio del “Punto Caldo”
Emergenza clochard: in una settimana oltre un centinaio gli assistiti al tendone della Croce Rossa al Cimitero Monumentale
di Redazione
Dopo la prima settimana di sperimentazione il bilancio è senza dubbio positivo: il “Punto Caldo” del Comitato provinciale di Milano della Croce Rossa, la tensostruttura attrezzata e riscaldata allestita nel piazzale antistante il Cimitero Monumentale di Milano, ha assistito e ospitato oltre un centinaio di clochard milanesi.
Nelle sette notti di servizio dal 20 al 26 gennaio si sono rivolti al “Punto Caldo Cri” 137 clochard: 86 di loro hanno passato tutta la notte presso la struttura e due, grazie al presidio della Croce Rossa, hanno potuto essere prontamente ricoverati in ambulanza in ospedale per problemi di salute.
Nata come sperimentazione per fronteggiare il freddo delle ultime settimane e contrastare il terribile elenco di senza dimora deceduti nei primi giorni dell’anno, la struttura del Comitato Provinciale CRI di Milano (una delle tre concertate con l’Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Milano, Mariolina Moioli mentre le altre due sono gestite direttamente dal Comune) è aperta dalle 21.00 alle 6.00 del mattino successivo. Quattro volontari CRI la presidiano ogni notte; tra di loro un’infermiera volontaria, un soccorritore qualificato e un operatore de “La CRI per i clochard”, il progetto che tutte le sere dell’anno (Natale e Ferragosto compresi), grazie a 5 Unità di Strada, assiste dal 2001 migliaia di senza tetto offrendo loro generi di conforto, vestiario e coperte.
“L’esperimento sembra funzionare e i dati di questi primi 7 giorni sui 15 preventivati ci confortano; l’idea dei Punti Caldi si pone a mezza via tra l’opera delle unità di strada e i dormitori classici -commenta Alberto Bruno, Presidente provinciale di Milano della Croce Rossa Italiana- Allestendo dei rifugi riscaldati, sempre accessibili anche nel cuore della notte, offriamo al clochard che rifiuta lo spostamento dalla sua casa fatta di cartone, un’alternativa sicura ma prossima alla sua ‘effimera abitazione e al suo modo di vivere. “Un’azione importante e, almeno in un caso, salvavita: la scorsa notte, un clochard che si era presentato al Punto Caldo, è stato colpito da congestione e immediatamente trasportato dai nostri volontari all’ospedale. Se non si fosse trovato presso il Punto caldo CRI, forse non avrebbe potuto riceve una immediata assistenza sanitaria e un veloce trasferimento al Pronto Soccorso”
Il Punto caldo Cri, in base agli accordi con l’Assessorato ai Servizi sociali del Comune di Milano, rimarrà aperto fino al 6 febbraio mattina, salvo peggioramenti meteorologici.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.