Famiglia

Separazioni: solo 3,4% dei figli affidato al padre

Secondo Maria Burani Procaccini (FI, ex presidente della Bicamerale per l'infanzia) sono «dati agghiaccianti»

di Redazione

”Secondo i dati del primo semestre 2005, che abbiamo campionato con la media dei tribunali del nord, del centro e del mezzogiorno, il 3,4% dei bambini figli di separati e’ stato affidato al padre, l’84,5% alla madre ed il restante 12,1% diviso fra affidamento congiunto e ricovero in istituto. Dati agghiaccianti che dimostrano come la legge voluta da noi quest’anno sulla bigenitorialita’ sia stata opportuna”.

Lo afferma in una nota Maria Burani Procaccini, responsabile nazionale famiglie e minori di Forza Italia. ”I dati che abbiamo esaminato su 5000 separazioni avvenute nel primo semestre 2005 – dice Burani – sono coerenti con quelli forniti dall’Istat relativi all’ultimo anno preso in esame e cioe’ al 2002”. E sottolinea come ” gli affidamenti congiunti siano stati l’8% appena , a dimostrazione di come questo istituto fosse poco praticato dai genitori e poco attuato dai giudici”. La senatrice forzista dice di ” capire le motivazioni che spingono i padri ancora oggi a protestare” con la manifestazione del 7 novembre davanti al tribunale civile di Roma. ”E’ tempo pero’ – conclude – di portare avanti la mediazione voluta dalla nuova legge”.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.